Palazzo Ficoroni viene iniziato ad edificare dopo il 1694 dal padre di Francesco, Bonifacio Ficoroni. Siamo nella seconda metà del XVII sec. Ed anche il Borgo di Lugnano inizia ad essere insufficiente per la popolazione di Lugnano. Occorrono nuovi terreni su cui costruire le abitazioni. Quasi tutto il territorio, ad eccezione di qualche persona, è di proprietà della famiglia Pamphili che aveva acquistato Lugnano nel 1651 dai Barberini.

L’uso di terreni ove costruire nuove case, furono iniziati ad assegnare nel 1670. Ed è proprio uno dei primi che viene assegnato a Bonifacio Ficoroni ed altri dal principe Giovanni Battista Pamphili con atto notarile del 13 ottobre 1670[1], dopo le suppliche di concessione richieste dagli stessi nell’agosto dello stesso anno[2]. I terreni sono ubicati in cima al Borgo di Lugnano, in contrada La Rocca e gli stessi sono concessi in enfiteusi e non possono essere ceduti o venduti ad altri senza l’autorizzazione del principe.

Targa presente sulla facciata di Palazzo Ficoroni
Palazzo Ficoroni

Pagheranno come affitto annuo della concessione la simbolica cifra di un giulio nel giorno di S. Pietro[3].

(ANV, volume 69, notaio Francesco Adragna, cc. 7-8 e 11-12.)

A Bonifacio Ficoroni viene assegnato il sito denominato “della stalletta della medesima Antichità [della Rocca]”, dove successivamente costruirà la sua casa.

È del 9 febbraio 1694 l’atto con il quale Bonifacio Ficoroni per costruire la sua casa o palazzo, acquista il diritto di appoggio e la metà della parete di proprietà del vicino Domenico Coccia, dove si riporta che inizierà a costruire la nuova “casetta[4]. Questa la trascrizione dell’atto:

1694 febbraio 9

Domenico Coccia figlio del defunto Sante, del Regno di Napoli, diocesi di Pescina, e abitante a Lugnano, vende a Bonifacio Ficoroni il diritto di appoggio e la metà della parete della sua casa posta in cima al Borgo di detto luogo nella contrada chiamata la Rocca, verso la stalla dello stesso Bonifacio[5]. La vendita viene fatta al prezzo di tre scudi e venti bolognini, secondo la stima di maestro Bartolomeo Casaldi muratore e perito scelto in comune dalle parti, somma che Bonifacio promette di pagare dopo che avrà iniziato a costruire la sua casetta in detto luogo[6].

Atto rogato in Lugnano in casa del notaio.

(ANV, volume 14, notaio Francesco Adragna, non cartolato)

[1] «Coram PerIllustre et Ex.mo D. Clemente Dominico Capeccio Romano Iuris Utriusque Doctore Ill.mi et Ex.mi D. Johannis Baptiste Principis Pamphilij Patroni Auditori Terrae Vallismontone et Lugnani Gubernatori in loco infrascripto existente meique etc. Comparuerunt Dominicus Coccia filius quondam Sanctis de Leccia in Regno Neapolis, Bartholmeus de Mattheis filius Matthei e Arcecontrada Senegaliensis Dioecesis incole Lugnani, et Bonifatius Ficoronus filius quondam Dominici de Lugnano mihi etc. optime noti quisvis prae manibus tenentes quedam rescripta ab Ex.mo D. Principe Pamphilio Patrone in precibus […] concessione sitorum ad effectum novas domos edificandi obtenta que prefato D. Auditori porrexerunt et prout in eius exequi insteterunt qui D. Clemens Dominicus Auditoris (sic) prefatus qua debet reverentia illa recepit et prout in eis exequi volens et licet in precibus per Bonifatium Ficoronem prefatum eidem Ex.mo D. Patrono porrectis non adest rescriptum tamen per litteras eisdem Ex.mi Patroni vero D. Auditori transmissis facilius predicto Bonifatio situm et parietes petitos concedendi data fuit. Idcirco dictus D. Clemens Dominicus Capeccius Auditoris et Gubernator prefatus vigori et in executione predictorum rescriptorum et litterarum in precibus […] ab Ex.mo D. Principe Patrono obtentorum et trasmissarum respective que mihi etc. consignavit ad effectum inserendi et alligandi tenorum prout in fine sponte ac omni meliori modo dedit cessit et assignavit etc. supradictis oratoribus presentibus infrascripta sita cum parietibus in eisdem existentibus ac lignis inferius describendis posita a capite Burgi eiusdem Terrae Lugnani in contrada vulgariter nuncupata la Rocca penes suos notos ut infra exprimendos cum pactis tamen, conditionibus […]tionibusque ac modis et forma ut infra dicetur et non alias».

[2] «All’Illustrissimo et Eccellentissimo Signore Il Signor Don Giovanni Battista Principe Panfilio. Per Bonifatio Ficoroni di Lugnano. Intus vero: Illustrissimo et Eccellentissimo Signore, Bonifatio Ficoroni de Lugnano Devotissimo Oratore e Vassallo di V.E. reverente gl’espone come da anni quaranta incirca sono che coltiva un orto in luogo cioè attaccato alla muraccia della Rocca da capo al Borgo dove vi è una stanzolina scoperta e rovinata quale l’ha sempre goduta assieme con il detto horto con farne all’Eccellenza Vostra la solita (ris)posta et perchè hoggi V.E. si è compiaciuta di assegnare a Domenico Leccia habitante in Lugnano una certa portione di dette muraccie per farci l’habitatione, ricorre anco l(ui) alla Somma benignità di V.E. voglia farli gratia con(cede)re detta stantiola con il passo solito per andare al detto horto per p(oter)ci fabricare et habitarla. Che il tutto etc. Quam Deus etc.».

[3] «Hanc autem concessionem etc. supradictus D. Clemens Capeccius Auditoris et Gubernator prefatus fecit favore predictorum oratorum ob meram charitatem et eiusdem Ex.mi D. Patroni Principis erga predictos eius subditos liberalitatem ac benevolentiam et eo quia vice versa iidem Dominicus Coccia, Bartholomeus de Mattheis et Bonifatius Ficoronus presentes etc. sponte ac omnibus etc. spoponderunt et sese obligarunt attendere, observare et adimplere omnia et singula in presenti instrumento contenta expressa et narrata et dicta sita et parietes ut supra sibi ipsis respective concessa semper et in perpetuum retinere ad omne beneplacitum eiusdem Ex.mi D. Principis Pamphilii Patroni suorumque etc. eisdemque quolibet anno et dicto die in recognitione in Dominum et Patronum dictorum sitorum parietum et iurium solvere iulium unum monete pro quolibet ipsorum libere alias etc. de quibus etc. Pro quibus etc. omnibus et singulis tenendis firmiterque et inviolabiliter adimplendis et observandis supradicti Dominicus Coccia, Bartholomeus de Mattheis et Bonifatius Ficoronus se seque eorumque heredes bona etc. ac iura etc. in ampliori etiam R. Camerae Apostolicae solitis cum clausulis etc. citra etc. obligarunt etc. renunciarunt etc. consenserunt […] et sic tactis etc. iurarunt super quibus etc.».

[5] «vendidit Bonifatio Ficorono de eodem loco (…) appodium et ius appodiandi ac dicta medietatem parieis eius domus posite a capite Burgi dicti loci in contrada nuncupata la Rocca, stabulum versus eiusdem Bonifatii».

[6] «statim incepto opere et nova fabrica sive domuncula per eumdem Bonifatium in eodem loco fienda».